The Anointing in Bethany (Mk 14:3–9). An Exegetical-Typological Approach Cover Image

L’unzione a Betania (Mc 14, 3-9). Una lettura esegetico-tipologica
The Anointing in Bethany (Mk 14:3–9). An Exegetical-Typological Approach

Author(s): Anđelo Maly
Subject(s): Biblical studies, Sociology of Religion, History of Religion
Published by: Katolički bogoslovni fakultet u Đakovu
Keywords: Gospel of Mark; anointing; Bethany; Last Supper; narrative analysis; typology; history of interpretation;

Summary/Abstract: Nel Vangelo di Marco la storia dell’unzione da parte di una donna anonima si presenta come un nocciolo che serve nell’interpretazione del tutto il messaggio marciano. L’unzione a Betania narrata a fianco al racconto dell’Ultima cena ha svegliato l’interesse da parte di alcuni esegeti proprio per la sua posizione. In primo luogo, l’autore cerca di vedere le ragioni e spiegazioni esegetiche di questa problematica. Il racconto marciano dell’unzione a Betania (14, 3-9) assume un significato già grazie alla sua posizione nel micro- e nel macro- racconto. Risulta chiaro che l’azione principale della narrazione è il gesto dell’unzione. Particolarmente l’autore pone l’accento su questo gesto nella narrazione marciana e lo paragona ai testi antico testamentari assieme alla storia dell’interpretazione in vista di una lettura possibilmente tipologica. Con il seguente lavoro, l’autore, grazie a una profonda analisi esegetico-tipologica, cerca di dimostrare se nel testo di Mc 14, 3-9 c’è qualcosa di più rispetto a un solo gesto d’amore da parte di una donna sconosciuta oppure no.

  • Issue Year: 32/2024
  • Issue No: 3
  • Page Range: 429-451
  • Page Count: 23
  • Language: Italian
Toggle Accessibility Mode