LA PRESENZA ARABO-MUSULMANA NELL'ITALIA MERIDIONALE: INSEDIAMENTI ED EREDITÀ CULTURALE
THE ARAB-MUSLIM PRESENCE IN SOUTHERN ITALY: SETTLEMENTS AND CULTURAL HERITAGE
Author(s): Naziha AmarniaSubject(s): Language and Literature Studies
Published by: Editura Universităţii din Piteşti
Keywords: Arabi; Musulmani; italia Meridione; civiltà; cultura;
Summary/Abstract: Le invasioni arabo-musulmane del Mediterraneo durante l’Alto Medioevo e la loro presenza in diverse regioni per diversi secoli rappresentarono un momento di rottura e di crisi, ma allo stesso tempo crearono le premesse per una nuova cultura occidentale e un arricchimento della cultura meridionale italiana. Le conoscenze degli arabi, provenienti dalla Persia, dall’Egitto, dall’India, ma anche dalla Grecia, portarono direttamente o indirettamente a una rinascita della letteratura, della filosofia e della scienza in Europa in generale e in Italia in particolare. Il Rinascimento e l’Umanesimo devono la loro ragion d’essere, in parte, a quella cultura e ai suoi esponenti: filosofi, letterati, grammatici, medici e astronomi. La presente ricerca è dedicata alla storia dell’invasione araba e degli insediamenti in Sicilia e nel resto dell’Italia meridionale; mettendo in luce da una parte alcune considerazioni sulla situazione preesistente per poi esaminare le caratteristiche e le espressioni della civiltà araba con la dovuta attenzione alle differenze tra la Sicilia e il resto d’Italia e da un’altra parte le diverse forme di penetrazione araba con i particolari sviluppi nel sud e come una parte di essa sopravvisse alla fine della presenza politica e militare musulmana nell’Italia meridionale attraverso la cultura materiale e le eredità culturali, scientifiche, letterarie e linguistiche.
Journal: Studii şi cercetari filologice. Seria limbi romanice
- Issue Year: 1/2024
- Issue No: 36
- Page Range: 9-27
- Page Count: 18
- Language: Italian