The Partenariato Euro-Mediterranean: Analysis of the Political Relations and Emergency between European Union and countries Mediterranean thirds party Cover Image

Il Partenariato Euro-Mediterraneo: analisi delle relazioni politiche e di sicurezza fra Unione Europea e paesi terzi mediterranei
The Partenariato Euro-Mediterranean: Analysis of the Political Relations and Emergency between European Union and countries Mediterranean thirds party

Author(s): Chiara Liguori
Subject(s): Politics / Political Sciences
Published by: Studia Universitatis Babes-Bolyai

Summary/Abstract: La Conferenza ministeriale tenutasi a Barcellona nel novembre del 1995 inaugurò una nuova tappa, per altro radicalmente innovativa, delle relazioni euro-mediterranee. Il partenariato euro-mediterraneo, lanciato in quella sede, avrebbe dovuto costituire un quadro privilegiato di dialogo multilaterale e di cooperazione globale tra i quindici Stati membri dell’Unione Europea e dodici paesi terzi mediterranei (Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto, Israele, Autorità palestinese, Giordania, Siria, Libano, Turchia, Malta e Cipro). L’obiettivo ultimo, di certo ambizioso, sarebbe dovuto essere quello di fare del Mediterraneo un’area di pace, stabilità e prosperità condivisa. Tuttavia, a distanza di quasi sei anni dal lancio di tale iniziativa, si deve purtroppo constatare la debolezza del processo e l’avvenuto ridimensionamento degli obiettivi fissati. L’analisi dell’andamento della cooperazione in materia politica e di sicurezza illustra chiaramente la fragilità del partenariato nel suo complesso e la natura degli ostacoli che maggiormente impediscono la piena realizzazione del progetto iniziale.

  • Issue Year: 46/2001
  • Issue No: 2
  • Page Range: 73-88
  • Page Count: 16
  • Language: Italian
Toggle Accessibility Mode