TEXTUAL AMPLIFICATION IN CONSECUTIVE AND SIMULTANEOUS INTERPRETATION FROM FRENCH INTO ENGLISH: A DIDACTIC PERSPECTIVE Cover Image

L’AMPLIFICAZIONE TESTUALE IN INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA E SIMULTANEA DAL FRANCESE IN ITALIANO: UNA PROSPETTIVA DIDATTICA
TEXTUAL AMPLIFICATION IN CONSECUTIVE AND SIMULTANEOUS INTERPRETATION FROM FRENCH INTO ENGLISH: A DIDACTIC PERSPECTIVE

Author(s): Anna Giambagli
Subject(s): Language studies, Language and Literature Studies
Published by: Editura Casa Cărții de Știință
Keywords: aggiunta; delezione; informatività; strategia interpretativa; fruibilità discorsuale;

Summary/Abstract: Il fenomeno dell’estensione o aggiunta verbale nel testo interpretato rappresenta una manifestazione linguistica di rilievo entro la gestione del processo traduttivo. Essa si situa all’estremo opposto rispetto alla delezione e viene realizzata dall’interprete con motivazioni e strategie diverse. Lo studio analizza tali motivazioni e tali strategie sulla scorta di riflessioni tratte dalla letteratura settoriale e di esemplificazioni riferite all’esperienza didattica dell’interpretazione da francese a italiano. Vengono indagate le conseguenze che taluni ampliamenti del materiale verbale del Testo Originale (TO) esercitano sul Testo Interpretato (TI) a livello di informatività e di accessibilità di quest’ultimo. L’inclusione di materiale enunciativo autonomo nel TI deve infatti essere valutata in termini di indispensabilità, di opportunità, di ridondanza e soprattutto in funzione della fruizione del TI da parte del destinatario italofono. Sulla scorta dell’apporto di autori che di questo fenomeno si sono occupati si procede a una disamina di alcuni casi di specifico interesse tratti da un corpus di esami di interpretazione consecutiva e simultanea sostenuti nel 2018 da studenti di Laurea Magistrale in interpretazione di conferenza presso la SLMIT, Università di Trieste; l’intento è quello di sistematizzare le classi di aggiunte secondo il ruolo che le stesse assumono entro l’impianto argomentativo e al fine di stabilire se si assista a una invarianza, a un arricchimento o a un depotenziamento della fruibilità complessiva del discorso originale per il destinatario del discorso interpretato.

  • Issue Year: 21/2018
  • Issue No: XI
  • Page Range: 80-95
  • Page Count: 16
  • Language: Italian
Toggle Accessibility Mode