DIVERSI TIPI DI “UMANESIMO” NELL’UMANESIMO INTEGRALE DI JACQUES MARITAIN
DIFFERENT TYPES OF “HUMANISM” IN “INTEGRAL HUMANISM” BY JACQUES MARITAIN
Author(s): Iulian-Valerian IanuşSubject(s): Law, Constitution, Jurisprudence
Published by: Studia Universitatis Babes-Bolyai
Keywords: umanesimo; Jacques Maritain; filosofia; antropologia; cristianesimo; fede; Dio.
Summary/Abstract: L’Umanesimo integrale di Maritain rappresenta un testo importante del discorso sulla problematica dell’uomo. Dopo le considera¬zioni sulla cristianità medievale ed in seguito alla dialettica dell’umanesimo antropocentrico, ci si trova davanti a due “posizioni pure”: quella atea e quella cristiana. Maritain distingue due specie di umanesimi. Il primo è l’umanesimo “teocentrico”, caratteristico della cristianità medievale. È l’umanesimo veramente cristiano; Dio è riconosciuto il centro dell’uomo. L’altro tipo di umanesimo è quello “antropocentrico”; l’uomo diventa il centro dell’uomo e di tutte le cose. Maritain lo considera un umanesimo falso, un “umanesimo disumano”. La dialettica di questo umanesimo sarà la “tragedia dell’umanesimo”.
Journal: Studia Universitatis Babes-Bolyai - Theologia Catholica Latina
- Issue Year: 2013
- Issue No: 2
- Page Range: 43-62
- Page Count: 20
- Language: Italian